La BANCA DEL TEMPO è un progetto di promozione sociale, che vede nello scambio “in tempo” (di beni, servizi e sapere) motivo di crescita, soddisfazione personale e miglioramento della qualità di vita. Ogni socio mette a disposizione le sue capacità, interessi, passioni (misurate in ore di “tempo”) scambiandoli con altre, di altri soci (banca del tempo , definizione sociologica).
Scopo della banca del tempo: cooperare e “fare famiglia” contribuendo al sostegno dell’economia informale, locale, etica e sostenibile. La banca del tempo, in un contesto di comunicazione vera, offre l’opportunità di promuovere buone relazioni nella comunità basate sulla fiducia e la reciprocità, di trovare aiuto e solidarietà nelle necessità pratiche, di valorizzare esperienze della tradizione locale mai veramente cadute in disuso, di promuovere stili di vita sostenibili ed infine di realizzare insieme veri e propri progetti di economia solidale.
Funzionamento pratico: il tempo, quantificato in ore, è l’unità di misura delle prestazioni/attività. All’iscrizione ogni socio specifica le prestazioni/attività che vuole offrire. Queste saranno pagate con “assegni-tempo”, che si depositeranno nel “conto corrente-tempo”, che forma il fondo da utilizzare per le richieste successive. Il tutto funziona come una normale banca: depositi, prelievi, estratti conto. Le attività da scambiare sono varie: giardinaggio, compagnia per passeggiate, lavori di cucito, aiuto per compiti, disbrigo pratiche amministrative, massaggio shiatsu, etc.
La Banca del tempo: un’occasione per condividere interessi, passioni, incontrarsi, ascoltarsi, costruire relazioni. Regalati un’opportunità!
INFO E ISCRIZIONE
Lo sportello è aperto il sabato 10.00/12.00 e il mercoledì sera esclusivamente per la riunione di fine mese e su richiesta di iniziative, presso la sede della Banca del Tempo nella Biblioteca Civica Lanfranchi, Via lungo Oglio C. Battisti a Palazzolo sull’Oglio (Bs).
email. bancadeltempobs@gmail.com
facebook: Banca del Tempo Palazzolo sull’Oglio